Medici di famiglia: l’emergenza sanitaria nazionale che nessuno vuole vedere
di Toni Ricciardi Fino a qualche decennio fa nei paesi esistevano le istituzioni, o meglio, esistevano le
Il senso e il valore del territorio
di Giuseppe Di Capua Una delle tesi sostenute nel libro “Geoetica – Manifesto per un’etica della responsabilità
Tutte le “civiltà” per le aree interne
Codice Braille strumento di accesso alla cultura dal valore universale. Anche per le comunità marginali. Di Fabiana
L’Appennino palestra di sport e di vita
di Domenico Pozzovivo Bastava solo affacciarsi al balcone di casa e volgere lo sguardo ad ovest, per
Facebook e il giornalismo d’Appennino
di Gianmichele Laino Tra gennaio e marzo 2020, nelle prime settimane dell’epidemia di coronavirus, la stampa italiana
Invertire lo sguardo per “Riabitare l’Italia”
di Domenico Cersosimo C’è una grande Italia oscurata, disconosciuta e marginalizzata, ma che contribuisce attivamente al benessere
Le tre grandi questioni irrisolte sul futuro del lavoro
di Flavio Natale su Futuranetwork (15 dicembre 2020) La rivoluzione robotica sta plasmando il concetto stesso di
Aree interne e lavoro: la grande sfida dello smart working al tempo della pandemia
di Luisa Corazza Senza scomodare “Tempi moderni”, le suggestioni cinematografiche dell’ultimo mezzo secolo mostrano plasticamente il legame
Esperienze di sharing e comunicazione nell’era del coronavirus
di Laura Bovone Ci siamo chiesti in molti come sarebbe stata la pandemia e la condanna all’isolamento
L’ingannevole “resurrezione” del Meridione nella pandemia
di Giuseppe Lupo (articolo tratto dalla rivista Vita e Pensiero) Anche se non ci sono elementi che autorizzano